Pino Cabras. :Siria - Curioso articolo su Repubblica.it


Il 4 gennaio in questa pagina è stato pubblicato un articolo dal titolo "Siria, le narrazioni fasulle dell''Osservatorio siriano sui diritti' che copre i crimini dei cosiddetti 'ribelli'" che non rispettava gli standard di accuratezza e imparzialità di questa testata. Ce ne scusiamo con i lettori. Quello che segue è un tentativo di fornire un punto documentato e il più possibile oggettivo sullo stato dell'informazione riguardo alla guerra in Siria


Sette giornalisti uccisi nel 2017, fra i 130 e i 150 dall'inizio del conflitto armato, nel 2013: fra loro alcune dei migliori della loro generazione, come l'americano Anthony Shadid e la britannica Marie Colvin. Un'altra dozzina morti nella fase precedente, quella della rivolta popolare, iniziata nel 2011. Se servissero le cifre a raccontare quanto è difficile fare un'informazione seria e oggettiva in Siria, quella appena esposte dovrebbero bastare.

La guerra e la rivolta che l'hanno preceduta hanno rappresentato per i giornalisti di questa generazione la sfida più difficile. Espulsi dalla Siria nel 2011 allo scoppio delle prime proteste, i giornalisti non vi sono stati riammessi per anni: e quando sono potuti tornare lo hanno fatto - e continuano a farlo - sotto stretto controllo governativo. Anche per questo i - pochi - fatti e numeri considerati affidabili su questo conflitto sono quelli che rilasciano Nazioni Unite e Comitato internazionale della Croce rossa: sei anni di guerra, 5 milioni di siriani fuggiti all'estero, 6 milioni rifugiati ma all'interno del territorio siriano, circa 500mila morti.

Nella fase della rivolta e in quella dell'inizio della guerra, molti si sono recati nelle zone di combattimento con la protezione degli insorti: ma la natura del conflitto è cambiata rapidamente. Fidati accompagnatori hanno finito con il "vendere" i reporter alle varie fazioni in lotta, che li hanno usati come ostaggi per ottenere ricchi riscatti. Le forze governative hanno preso di mira i reporter con premeditazione - vedi il caso di Colvin -. Infine è arrivata l'Isis con le sue esecuzioni pubbliche.

Così oggi l'unica maniera è quella di affidarsi a occhi terzi: e controllare, per quanto possibile. Quando è possibile.

I citizen journalist. Molti fra i giovani siriani coinvolti nelle prime rivolte sono diventati media-attivisti, per poter raccontare al mondo ciò che rischiava di scomparire: alcuni hanno finito per lavorare per le principali organizzazioni mondiali, come Karam Al Masri, fotoreporter di AFP ad Aleppo. Altri si sono inventati piattaforme dal nulla: è il caso del gruppo Rbss, Raqqa is been slaughtered silently, che per mesi e a costo di molte vite ha raccontato ciò che accadeva nella capitale dell'Isis e per questo ha ricevuto il prestigioso Premio del Comitato per la protezione dei giornalisti di New York. Molti avrebbero potuto fare lo stesso, ma sono stati uccisi prima.

Nell'autunno del 2016 suscitò l'attenzione dei media il caso di Bana Alabed, una bambina di 7 anni che durante l'assedio di Aleppo da parte delle truppe di Assad raccontava come si viveva in città, tra bombe, disperazione e morti, attraverso il suo account Twitter. In poco tempo, il profilo è stato seguito da più di 200mila persone. Alcuni sospettavano fosse un profilo falso, un bot (un generatore automatico di tweet, scritti da un computer), o che il profilo fosse gestito dalla madre, anche se la bambina compariva in diversi video. Il New York Times ha esaminato alcuni post, e ha potuto verificarli: sono stati effettivamente caricati da Aleppo, nelle zone sotto il controllo dei ribelli. Twitter ha messo la spunta blu all'account di Bana: ciò significa che ne ha verificato l'identità. E la bambina è stata poi intervistata dal New York Times l'anno dopo, insieme alla madre.

Bilal Abdul Karim è invece un freelance musulmano americano che da anni racconta il conflitto siriano dall'interno. Ha prodotto notizie e interviste (numerose) dalle zone sotto il controllo dei ribelli dove non c'erano altri reporter. Se da una parte questo gli ha permesso di realizzare dei contenuti unici, dall'altra ha attirato numerose critiche. I russi lo accusano di essere troppo vicino ai miliziani jihadisti, e secondo gli americani il suo stile "acritico" nelle interviste promuove una propaganda 'soft' in lingua inglese per i jihadisti. In un'intervista sempre sul New York Times afferma che il suo lavoro, pur essendo molto critico nei confronti dei jihadisti, ha l'obiettivo di spiegare le loro motivazioni: non per giustificarle, ma per avvicinare i due mondi, facilitare la comprensione reciproca.

Gli attivisti. Messa da parte ogni pretesa di assoluta indipendenza, a fornire le notizie dalle zone che resistevano ad Assad sono stati per mesi i vari Media center gestiti da attivisti locali: ad Aleppo come a Homs o a Ghouta. Il principale mezzo di diffusione delle notizie sono state le varie piattaforme Social.  La loro affidabilità e la loro indipendenza è sempre dipesa da chi ci lavorava dietro, da come lavorava, dal livello di indipendenza che aveva potuto e voluto conquistare. Spesso accusati di essere al soldo dei ribelli prima, e delle fazioni islamiste poi, i Media center hanno diffuso alcune delle storie più lette di questa guerra, come quella di Omran Daqneesh, 5 anni, ferito ad Aleppo, il cui sguardo perduto è diventato uno dei simboli della guerra.  Vicini ai media center sono i contestatissimi White Helmets, organizzazione di soccorso ma anche di diffusione di immagini e notizie dalla Siria: spinta verso il Nobel per la Pace da moltissime star di Hollywood e seguitissima dai media occidentali. Ma anche considerata una sorta di braccio mediatico degli islamisti dal fronte filo-governativo.

Le fonti governative. La storia di Omran è stata parzialmente smontata dalla televisione siriana e da quella iraniana che, mesi dopo l'accaduto hanno intervistato il padre, che ha smentito che il figlio fosse rimasto vittima dei bombardamenti governativi. Versione confermata dall'agenzia russa Sputnik e dall'agenzia ufficiale siriana Sana. Queste ultime, insieme alla tv libanese Al Manar, sono le fonti più vicine al fronte governo-Russia-Hezbollah. Come in molti altri casi, impossibile stabilire chi dica la verità.

L'Osservatorio siriano per i diritti umani. È fra le più controverse fonti basate all'estero: opera dalla Gran Bretagna con fondi di un non meglio specificato Paese europeo e dietro c'è Rami Abdul Rahman, un oppositore fuggito ai tempi di Hafez al Assad che sostiene di usare fonti locali per tenere il conto delle vittime e dei bombardamenti. I suoi report sono stati spesso citati, dichiarando la fonte, da Reuters, Bbc, Cnn, New York Times e altri media occidentali, per raccontare cosa avviene in Siria.

Ma anche in questo caso, è impossibile verificare l'esattezza delle notizie che l'Osservatorio diffonde giorno per giorno. All'estero sono nate anche molte iniziative legate agli esuli siriani, come Syria Untold e Syria Direct. Frutto della cooperazione di giornalisti e attivisti europei e americani da una parte e siriani dall'altra,

sono spesso finanziate dalla Cooperazione allo sviluppo di Paesi Ue o dalla stessa Unione. Spesso in queste pagine si trovano gli approfondimenti più interessanti per chi segue le vicende siriane: ma difficilmente possono essere usate per raccontare le notizie giorno per giorno








Da più parti è stata svelata la scarsa o nulla attendibilità, essendo di fatto gestito da una sola persona, peraltro finanziata, a quanto
repubblica.it



Siria - Curioso articolo su Repubblica.it

Dopo anni in cui il quotidiano fondato da Scalfari hitlerizzava Assad ed esaltava i 'ribelli', compare un pezzo che demolisce la narrativa di fonte jihadista. Troppo poco e troppo tardi [Pino Cabras]

Siria e media


di Pino Cabras.



Atterro tramite il link di un amico su una pagina web sorprendente, e quasi salto sulla sedia.
Una delle testate giornalistiche più organiche alla NATO, la Repubblica, ha appoggiato fin dal 2011 l'aggressione alla Siria, bevendosi volontariamente tutti i resoconti della più improbabile delle fonti, l'Osservatorio siriano per i diritti umani, una "one-man-organization" con sede a Londra gestita da un personaggio affidabile come un autostoppista in manette (direbbe Caparezza).
Ecco invece che a inizio 2018, dopo anni di "reductio ad Hitlerum" e demonizzazione di Assad, fa comparire questo articolo non firmato - non nella sezione Esteri ma nella più irraggiungibile sezione Immigrazione - che dice peste e corna del suddetto Osservatorio, senza un solo rigo di autocritica.
Il che mi fa ragionevolmente ritenere che il pezzo sia stato infilato alla chetichella da una manina - chissà se interna o esterna al quotidiano - all'insaputa della redazione, come una piccola ribellione contro le Fake News istituzionali.
A futura memoria conservo comunque per voi la schermata.






AGGIORNAMENTO h. 13:09:
L'articolo di Repubblica è stato nel frattempo modificato ed edulcorato specie nel titolo (com'era prevedibile). Resta la nostra schermata del pezzo originale.





AGGIORNAMENTO h. 20:30:
In tanti anni non mi è mai capitato di assistere a un caso simile: sullo stesso URL ora c'è addirittura una terza versione. L'articolo è stato rimosso e sostituito con una collezione raffazzonata di considerazioni in merito allo stato dell'informazione sulla Siria. Cosa che mi sembra rivelatrice dello stato dell'informazione dell'Italia.



____________________________________

Prima versione:








Dopo anni in cui il quotidiano fondato da Scalfari hitlerizzava Assad ed esaltava i 'ribelli', compare un pezzo che demolisce la narrativa di fonte jihadista. Troppo poco e troppo tardi [Pino Cabras]
megachip.globalist.it



Commenti

Post popolari in questo blog

Alberi,piante e fiori della Palestina: i gelsi

Hilo Glazer : Nelle Prealpi italiane, gli israeliani stanno creando una comunità di espatriati. Iniziative simili non sono così rare

Né Ashkenaziti né Sefarditi: gli Ebrei italiani sono un mistero - JoiMag

Lesbo : tre nonne e un nipotino venuto dal mare